fun

[ Salta al contenuto della pagina ]

Access key definite:
Vai alla pagina iniziale [H]
Vai alla pagina di aiuto alla navigazione [W]
Vai alla mappa del sito [Y]
Passa al testo con caratteri di dimensione standard [N]
Passa al testo con caratteri di dimensione grande [B]
Passa al testo con caratteri di dimensione molto grande [V]
Passa alla visualizzazione grafica [G]
Passa alla visualizzazione solo testo [T]
Passa alla visualizzazione in alto contrasto e solo testo [X]
Salta alla ricerca di contenuti [S]
Salta al menù [1]
Salta al contenuto della pagina [2]

Sezione contenuti:

[ Salta al menù ]

Chi siamo

La Centrale unica di committenza Vesuviana tra i Comuni di San Giuseppe Vesuviano e Terzigno opera quale Ufficio comune nello svolgimento delle procedure di acquisto di lavori, servizi e forniture, in forza della Convenzione, stipulata in data 28 aprile 2016, e del Regolamento, approvato con Delibere di Consiglio comunale San Giuseppe Vesuviano n. 5 del 20 aprile 2016 e Terzigno n. 25 del 02 aprile 2016.

  1. Ciclo di vita dell'appalto - Compiti dei Comuni e/o unità organizzative

    1. Fase propedeutica al procedimento di affidamento

      1. programmazione dei fabbisogni, anche attraverso l'adozione e l'approvazione dei programmi annuali e pluriennali dei lavori e delle forniture di beni e servizi;
      2. individuazione del R.U.P., ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
      3. progettazione, in tutte le fasi, dei lavori, dei servizi e delle forniture;
      4. approvazione dei progetti e dei capitolati delle opere, servizi e forniture, completi di tutte le indicazioni previste dal Codice e dal relativo Regolamento di attuazione (D.P.R. 207/2010), e recanti l’attestazione di congruità del prezzo posto a base di gara;
      5. adozione della determinazione a contrarre;
      6. scelta della modalità di gara e definizione dei punteggi e dei criteri di valutazione per l’aggiudicazione con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
      7. proposta dell’elenco degli operatori economici da invitare, in caso di procedura negoziata, nelle more dell’adozione di analoghi strumenti propri da parte della C.U.C.;
      8. acquisizione del Codice univoco di progetto (CUP) e del Codice identificativo della gara (CIG).

    2. Fase evidenza pubblica

      1. cura gli adempimenti connessi alla presa visione dei luoghi e degli atti progettuali da parte degli operatori economici;
      2. le unità organizzative partecipano al Seggio di gara e alla Commissione giudicatrice, laddove possibile;
      3. cura le comunicazioni ai fini del soccorso istruttorio e valuta l’eventualità di escludere gli operatori economici;
      4. le unità organizzative effettuano per il tramite del RUP le verifiche sulle autodichiarazioni rese dagli operatori economici e dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale, in quanto unico soggetto deputato all’accesso ai servizi on line dell’A.N.AC.;
      5. adotta la determinazione di approvazione dell’aggiudicazione, previa acquisizione da parte del RUP della documentazione comprovante il possesso dei requisiti dichiarati dai concorrenti in sede di gara;
      6. cura le comunicazioni di rito di avvenuta aggiudicazione e/o esclusione alle ditte partecipanti alla gara e le pubblicazioni nell'apposita sezione "Amministrazione trasparente", presente sul sito istituzionale del Comune e/o unità organizzative, ai sensi del D.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii.

    3. Fase negoziale

      1. stipula il contratto e gestisce la fase eventuale del precontenzioso e contenzioso;
      2. cura il monitoraggio dei flussi informativi verso l’A.N.AC.;
      3. autorizza le richieste di subappalto;
      4. approva le eventuali perizie di variante;
      5. cura le fasi relative al collaudo e alla conclusione dei lavori.

  2. Compiti dell'Ufficio comune e/o C.U.C.

    1. Fase propedeutica al procedimento di affidamento

      1. supporta i servizi/settori dei Comuni aderenti nell'adozione della determinazione a contrattare per l'indizione della procedura, se richiesto;
      2. supporta i servizi/settori dei Comuni aderenti nella redazione dei capitolati speciali d’appalto se richiesto;
      3. supporta il Comune aderente nell'individuazione del sistema di affidamento del contratto, in esecuzione degli atti di indirizzo e di programmazione adottati, se richiesto;
      4. predispone il bando, l'avviso o a lettera di invito, sulla base del capitolato e degli elaborati che costituiscono il progetto da porre in gara inserendo, laddove previsto nei regolamenti del comune "promotore" della gara, eventuali clausole di protocolli di legalità o patti di integrità.

    2. Fase evidenza pubblica

      1. pubblica il bando o l'avviso ovvero recapita gli inviti, prediligendo le modalità telematiche;
      2. gestisce la fase di raccolta e ammissione delle offerte;
      3. coadiuva il Seggio di gara e, laddove richiesto, nomina con un numero adeguato di esperti;
      4. ove prevista, nomina la Commissione giudicatrice;
      5. coadiuva il RUP, laddove richiesto a verifica a campione i requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionali;
      6. supporta il RUP nell’eventuale verifica dell’anomalia dell’offerta;
      7. supporta il Comune e/o l’unità organizzativa aderente, se richiesto, nell’adozione della determina di aggiudicazione definitiva;
      8. effettua le comunicazioni e le pubblicazioni relative alla fase di gara di propria competenza;
      9. nel rispetto delle norme che disciplinano l'accesso agli atti amministrativi, supporta il Comune e/o l’unità organizzativa nella predisposizione del fascicolo.

[ Torna all'inizio ]